Chi siamo



Un alambicco nel 1876,
in una bottega artigiana.
E poi alcune erbe e piante
raccolte in zone incontaminate.
Così siamo nati.
Ora siamo cresciuti,
utilizziamo le tecniche più avanzate,
ma il nostro amore per la natura non è cambiato.dott. HC Luigi Sangalli
La nostra squadra
Siamo la quarta generazione a portare avanti il nome dell’azienda e affrontiamo nuove sfide con impegno, professionalità e onestà.
La passione per il lavoro è stato l’insegnamento più importante dei nostri genitori. A questo si aggiunge un bagaglio di conoscenze che solo i veri artigiani sanno trasmettere. Un’eredità importante e bellissima che ci ha consentito di fare un lavoro meraviglioso, utilizzando le incredibili risorse delle piante.
La ricerca, la sperimentazione sul campo e l’esperienza sono i fattori che ci permettono di guardare sempre avanti, proponendo prodotti innovativi e senza compromessi, perché la natura non concede scorciatoie e il corpo umano sa riconoscere e accoglie i benefici dei suoi straordinari principi attivi.


Alba Sangalli


Alfredo Sangalli


Massimo Sangalli
La nostra storia
In un bottega nel centro storico di Treviglio, Giuseppe Sangalli apre la sua attività. Si tratta di un locale di mescita di vino. Sui giornali locali dell’epoca si pubblicizzava la vendita di vino di qualità, vermouth e ghiaccio.
Giuseppe Sangalli scrive alla Premiata Fabbrica Martini&Rossi di Milano:
“Favorite spedirmi, il più presto possibile 150 litri di Vermuth fino. Mi raccomando la qualità, e il prezzo più che ristretto.”
(tratto da una cartolina scritta di suo pugno e appartenente ad un collezionista privato).
Giuseppe non si accontenta però di commercializzare vini e liquori e con il tempo si specializza nella preparazione di elixir.
Partendo dalla macerazione di piante e radici, affina le prime tecniche estrattive che lo portano alla formulazione dei liquori a marchio Sangalli.


Giuseppe Sangalli, con i due figli Giacomo e Alfredo, partecipa all’Exposition Internationale de Paris, ricevendo il Diploma di Croce al Merito e Medaglia d’Oro per l’Elixir Amaro Sangalli.
Successivamente la distilleria Sangalli amplia la bottega aggiungendo una cantina con il soffitto a volte in mattoni, che conteneva grosse botti per vini provenienti dal Piemonte, dal Veneto e dalla Puglia.
Le cronache dell’epoca riportano che, durante la seconda guerra mondiale, la cantina della bottega viene utilizzata come rifugio antiaereo per gli abitanti della zona.
La distilleria Sangalli, sotto la guida di Alfredo, si trasferisce nell'attuale sede in via Torquato Tasso, sempre a Treviglio, in un moderno stabilimento, dove la produzione di liquori diventa l’attività predominante e dove si possono produrre grandi quantità di bottiglie e di mignon, con macchinari di ultima generazione per l’imbottigliamento.
Anche qui era stata prevista una cantina con grandi botti di rovere, dove sono invecchiati i più prestigiosi brandy italici dell’epoca.
Alfredo lascia poi l’attività ai figli Luigi e Umberto.
La Distilleria Sangalli vive degli anni di fiorenti attività commerciali e produttive, affermandosi nel campo della liquoristica e dei distillati con prodotti di alta qualità distribuiti in tutta Italia, ma a Luigi Sangalli, sempre a contatto con erbe e radici, viene l’idea di estrarre anche i principi attivi curativi da queste piante e non solo quelli aromatici.
Per prepararsi al meglio a questo nuovo aspetto del suo lavoro frequenta, insieme a pochi altri visionari, il primo corso Universitario di Erboristeria di Perugia.
Vulcanico, innovatore, sognatore e grande imprenditore, Luigi si lancia con entusiasmo nella nuova avventura e trasforma negli anni il liquorificio in Laboratorio Erboristico, con una passione che lo spinge ad importanti investimenti e sacrifici.
Luigi apre la prima erboristeria a Treviglio, “La Bottega delle Erbe”, ed è subito un successo.
I suoi prodotti e i suoi consigli sono apprezzatissimi dai trevigliesi e non solo, tanto che nel piccolo negozio arrivano da tutta la Lombardia.
Sono anni frenetici e lo spirito imprenditoriale di Luigi lo porta ad aprire, a fianco del Laboratorio Erboristico, il primo “cash and carry" specializzato del settore.
Allora le erboristerie in tutta Italia erano solo 18, ma tutte facevano capo a Treviglio per rifornirsi dei prodotti da mettere sugli scaffali: succhi di piante, estratti, erbe e tisane pronte.


Insieme ad altri erboristi, Luigi Sangalli organizza la prima fiera specializzata del settore erboristico.
Una manciata di espositori danno vita a Herbora di Verona, fiera che per circa vent’anni è stata il punto di riferimento del mercato erboristico italiano e europeo.
Entrano gradualmente nell’azienda i figli di Luigi Sangalli, per prima Alba, poi Alfredo e per ultimo Massimo. È la quarta generazione Sangalli alla guida dell’azienda.
Il mercato è in evoluzione e necessita anche di una direzione commerciale. Il compito di creare una rete vendite viene affidato a Carlo Chierico.
Sotto la spinta innovativa dei nuovi arrivati, la Sangalli srl incrementa le vendite e i fatturati, arrivando ad esportare in diversi Paesi europei.
Nasce la partnership con l’azienda francese Holistica, specializzata nella produzione di integratori alimentari naturali. Una collaborazione che si è mantenuta inalterata nel tempo perché le due aziende condividono la stessa etica produttiva e commerciale.
Con Ghislaine Gerber, ricercatrice dell’azienda francese, la Sangalli organizza numerosi corsi di aggiornamento professionale dedicati agli operatori del settore.
La Sangalli, agli albori dello sviluppo del web, registra il dominio www.sangalli.it e è on-line il primo sito web del settore.
L’erboristeria adiacente gli uffici viene ampliata, diventando un supermercato biologico.
Vengono installati, sul tetto dei Laboratori Sangalli, 120 pannelli solari. Con l'energia proveniente dal sole viene così coperto l'intero fabbisogno energetico dell'azienda. I prodotti Sangalli, come tutti i prodotti naturali, hanno il sole dentro, e dal 2008 sono trasformati con il contributo dell'energia pulita del sole.
La Sangalli si accredita come azienda certificata per la produzione di prodotti biologici.
Viene inaugurato questo nuovo sito, che raccoglie l'eredità del primo sito dinamico di Sangalli srl, pubblicato nel 2005 e costantemente adeguato nel tempo all'evoluzione della comunicazione web.